
Cos’è l’analisi del guardaroba? Come si fa, chi la fa e a cosa serve?
In questo articolo vi spiegheremo tutto questo.
ANALISI DEL GUARDAROBA: A COSA SERVE?
Cominciamo dalla prima domanda: a cosa serve un’analisi del guardaroba?
È presto detto: quante volte avete sostato sconsolate davanti all’armadio, con la netta sensazione di non avere niente da indossare?
Eppure, l’armadio è pieno e ben fornito, è lì a guardarvi, con il suo carico di capi comprati, di volta in volta, in vacanza, ai saldi, in quel negozietto che vi piace tanto e in cui dovete entrare almeno due volte l’anno, per il matrimonio della vostra migliore amica, per una serata romantica, che avete ordinato online o che vi ha regalato il fidanzato, la mamma, l’amica.
Ogni capo vi è piaciuto da morire e ha la sua storia, ma poi arriva un momento come questo e tutto vi sembra inadeguato, sorpassato, impossibile da abbinare o vi sembra che proprio non vi stia più bene.
Oppure, il vostro armadio è pieno di capi che avete acquistato d’istinto e che sono poi finiti sul fondo, che non avete indossato mai, perché ogni abbinamento vi è sembrato erroneo e, alla fine, avete concluso che si è trattato di un acquisto frettoloso e sbagliato.
Ecco, in questi casi, una buona analisi del vostro guardaroba può aiutarvi a sfruttare al meglio ciò che avete a disposizione e a dargli nuova vita.
ANALISI DEL GUARDAROBA: COME SI FA?
Innanzitutto, ci si concentra sui colori.
I colori sono importantissimi: ci valorizzano, ci accendono, ci illuminano, danno risalto alla nostra personalità. Se scelti male, però, possono fare l’esatto contrario di tutto questo e mortificare il nostro aspetto e la nostra personalità.
Per questo, un buon primo passo quando si fa l’analisi del guardaroba, è l’armocromia.
L’armocromia è utile non solo per scegliere gli abbinamenti giusti per l’abbigliamento, ma anche per il trucco e la colorazione dei capelli.
Si comincia con un test per capire se sono più adatti a noi i colori freddi o i colori caldi. Dopodiché, in seguito a tutta una serie di test e prove, si decide a quale palette di colori apparteniamo.
Le palette sono quattro, ciascuna delle quali porta il nome di una stagione: primavera, estate, autunno e inverno.
Si è scelto di dare questi nomi alle palette perché si fa riferimento ai colori della natura e alle sfumature tipiche di ogni stagione dell’anno. Ogni palette ha dei sottogruppi, che esprimono in maniera più o meno intensa i colori base del gruppo principale. Scegliere la propria palette di riferimento non è immediato: vanno prese in considerazioni le tonalità di pelle, capelli e occhi, ma anche l’effetto cromatico di tutti questi elementi messi insieme.
Una volta trovata la propria stagione cromatica, bisogna entrare nell’armadio!
Naturalmente, non senza aver prima tracciato un ritratto di noi a tutto tondo: lavoro, attività del tempo libero, frequentazioni, occasioni mondane e via di questo passo.
L’armadio sarà svuotato e tutti i capi in esso contenuti saranno passati al setaccio, così da decidere quali tenere e quali eliminare definitivamente.
A questo punto si potranno cercare gli abbinamenti più giusti tra tutti i capi presenti, per dare nuova vita sia ai capi che si possiedono, sia al nostro aspetto.
L’ultimo passo sarà la redazione di una shopping list contenente i capi da acquistare assolutamente per completare il guardaroba perfetto.
Insomma, l’analisi del guardaroba è uno strumento preziosissimo che ci consente di disporre di una serie di outfit davvero fatti su misura per noi e adatti ad ogni occasione.
ANALISI DEL GUARDAROBA: CHI LA FA?
L’analisi del guardaroba non è un servizio riservato a vip, attori e personaggi pubblici. Può essere utile a chiunque: anche la donna manager, l’impiegata, l’insegnante, il medico, possono sentirne il bisogno e goderne i vantaggi.
L’analisi del guardaroba fa bene a tutti e aiuta a risparmiare tempo e denaro, perché evita acquisti inutili. Dona una maggiore sicurezza di sé e la sensazione di stare a proprio agio con se stessi.
È fondamentale affidarsi ad un consulente preparato ed esperto, che però abbinerà la sua preparazione e la sua esperienza ad affabilità e complicità, non imporrà i suoi gusti personali, ma sarà in grado di reagire con sapienza e creatività rispettando la personalità di chi si affida alle sue cure. Insomma, sarà un po’ come andare a fare shopping con un’amica. Un’amica, però, che la sa davvero lunga in fatto di stile!
Hai trovato qualcosa di interessante nel sito? Hai bisogno di un consiglio o di una consulenza gratuita?
Realizza il tuo progetto ora!
Chiama il numero verde
800 281 715
per parlare direttamente con uno specialista!
HardGroup eleva il tuo business alla massima potenza.