Cos’è la e cosa significa CrUX (Chrome User Experience Report)

Glossario Pubblicato il Scritto da

CrUX (Chrome User Experience Report) è un database pubblico di Google che raccoglie dati reali sull’esperienza degli utenti nei siti web, basandosi sulle metriche di Core Web Vitals e altre prestazioni chiave. Questo strumento aiuta i webmaster e gli esperti SEO a monitorare e migliorare la velocità, l'interattività e la stabilità visiva delle pagine web, fornendo insight basati su dati raccolti da utenti reali che navigano con Chrome.


CrUX (Chrome User Experience Report): Guida Completa

Introduzione a CrUX

Il Chrome User Experience Report (CrUX) è un servizio di Google che raccoglie dati reali sulla performance dei siti web, basandosi su metriche come i Core Web Vitals e altre misure di user experience. A differenza degli strumenti di test sintetici, CrUX si affida ai dati di utenti reali che navigano sui siti utilizzando Google Chrome.

Questa risorsa è estremamente utile per sviluppatori, esperti SEO e proprietari di siti web che desiderano migliorare le prestazioni delle loro pagine e offrire un'esperienza utente ottimale. CrUX alimenta diversi strumenti di Google, come PageSpeed Insights, Google Search Console e Lighthouse, ed è una componente chiave per comprendere come un sito si comporta nel mondo reale.

Come Funziona CrUX?

Il Chrome User Experience Report raccoglie dati anonimi da utenti che:

  1. Hanno abilitato la sincronizzazione con Chrome.
  2. Hanno accettato di condividere dati di utilizzo.
  3. Visitano siti web con connessioni sufficientemente ampie per garantire dati rappresentativi.

Questi dati vengono poi aggregati e resi disponibili attraverso diverse piattaforme, tra cui:

  • Google BigQuery, per analisi avanzate.
  • PageSpeed Insights, che mostra metriche sui Core Web Vitals.
  • Google Search Console, nella sezione dedicata ai Core Web Vitals.
  • L'API CrUX, che permette di ottenere dati in tempo reale per un dominio specifico.

Grazie a CrUX, gli sviluppatori possono capire come gli utenti reali vivono l’esperienza di navigazione su un sito e intervenire per migliorarla.

Le Metriche di CrUX

CrUX raccoglie diverse metriche di prestazione, tra cui le più importanti sono i Core Web Vitals, ovvero:

1. Largest Contentful Paint (LCP)

Misura il tempo necessario per caricare l'elemento più grande visibile nella finestra del browser. Un LCP inferiore a 2,5 secondi è considerato buono.

2. First Input Delay (FID)

Misura il tempo di risposta del sito alla prima interazione dell'utente (ad esempio, un clic su un pulsante). Un FID inferiore a 100 ms è considerato ottimale.

3. Cumulative Layout Shift (CLS)

Misura la stabilità visiva della pagina, calcolando quanto gli elementi si spostano in modo imprevisto. Un valore di CLS inferiore a 0,1 è considerato accettabile.

Oltre ai Core Web Vitals, CrUX raccoglie anche altre metriche come:

  • First Contentful Paint (FCP): Tempo di caricamento del primo elemento visibile.
  • Time to First Byte (TTFB): Tempo necessario per ricevere il primo byte dal server.
  • Interaction to Next Paint (INP): Nuova metrica sperimentale per misurare la reattività complessiva.

Perché CrUX è Importante per la SEO?

Dal 2021, le metriche di Core Web Vitals sono un fattore di ranking per Google. Questo significa che un sito con buoni punteggi in LCP, FID e CLS ha maggiori probabilità di ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.

CrUX aiuta la SEO in diversi modi:

  1. Offre dati reali: Le informazioni provengono da utenti veri, rendendole più affidabili rispetto ai test di laboratorio.
  2. Individua problemi di performance: Mostra quali pagine hanno problemi di caricamento, interattività o stabilità visiva.
  3. Permette di monitorare miglioramenti nel tempo: Con l'API CrUX e gli strumenti di Google, è possibile verificare come le ottimizzazioni influiscono sulle metriche.
  4. Fornisce dati utilizzabili per le strategie di ottimizzazione: Ad esempio, migliorando LCP si può ridurre la frequenza di rimbalzo e aumentare il tempo di permanenza sul sito.

Come Accedere ai Dati di CrUX?

1. PageSpeed Insights

Uno dei modi più semplici per accedere ai dati di CrUX è usare PageSpeed Insights (https://pagespeed.web.dev/). Inserendo un URL, si ottengono i valori reali delle metriche di esperienza utente, con suggerimenti su come migliorarli.

2. Google Search Console

La sezione Core Web Vitals in Google Search Console mostra i dati di CrUX per tutto il sito, suddivisi tra dispositivi mobili e desktop.

3. API CrUX

Per ottenere dati personalizzati in tempo reale, è possibile utilizzare l’API CrUX (https://developers.google.com/web/tools/chrome-user-experience-report/api).

4. Google BigQuery

Gli sviluppatori avanzati possono analizzare i dati di CrUX direttamente in Google BigQuery per eseguire ricerche approfondite e confrontare le prestazioni nel tempo.

Come Migliorare i Core Web Vitals Usando CrUX

Se CrUX segnala problemi con le metriche di Core Web Vitals, è possibile intervenire con le seguenti strategie:

1. Ottimizzare LCP (Largest Contentful Paint)

  • Ridurre il tempo di risposta del server (ad esempio, con una CDN).
  • Ottimizzare immagini e video, utilizzando formati moderni come WebP.
  • Minimizzare il codice CSS e JavaScript per velocizzare il rendering.

2. Migliorare FID (First Input Delay)

  • Minimizzare l'uso di JavaScript pesante, riducendo script di terze parti.
  • Utilizzare il lazy loading per caricare gli elementi solo quando necessari.
  • Implementare il Web Worker, per spostare processi complessi fuori dal thread principale.

3. Ridurre CLS (Cumulative Layout Shift)

  • Evitare immagini e annunci senza dimensioni predefinite, per evitare spostamenti improvvisi.
  • Utilizzare font pre-caricati, per ridurre il tempo di caricamento e i cambiamenti di layout.
  • Evitare l’inserimento dinamico di contenuti sopra quelli esistenti.

Il Chrome User Experience Report (CrUX) è uno strumento essenziale per analizzare le performance di un sito basandosi su dati reali. Grazie alle sue metriche dettagliate, aiuta webmaster e SEO a identificare problemi di esperienza utente e a ottimizzare le prestazioni per migliorare il ranking su Google.

Integrare CrUX nella propria strategia di ottimizzazione permette di garantire una navigazione più fluida agli utenti e aumentare la visibilità del sito nei risultati di ricerca.

Sinonimi: Chrome User Experience Report

HardGroup si impegna a essere leader in Italia
Grazie al vostro supporto siamo Official Partner:

Aruba Business Partner