
Progettare una Landing Page approfondiamo i concetti. Abbiamo già abbozzato qualche concetto, affrontando, anche qualche aspetto tecnico, su cosa sia una Landing Page in questo articolo (Realizzare una Landing Page efficace? Ecco cosa ti serve.) oggi proveremo a darvi qualche utile consigli per costruirne una di successo.
La stragrande maggioranza dei titolari di aziende o dei fornitori di servizi sono, come è facile immaginare, consapevoli dell’importanza di avere una presenza ed una identità nella rete. L’uso di un sito web o l’esecuzione di una pagina di Facebook, Instagram o tweeter sono ormai parti integranti delle strategie di marketing di qualsiasi attività commerciale.
Tuttavia, molte aziende non riescono a sfruttare a pieno le opportunità che il web offre. La creazione di un sito web è un passo fondamentale per la creazione della tua immagine on line, ma il sito web, così come viene tradizionalmente concepito, non è l’unico mezzo per affermare la propria presenza in rete. Esisto altri strumenti a volte ancora più efficaci. Progettare una Landing Page è uno di questi strumenti.
Cominciamo del principio e chiediamoci a cosa serve Progettare una Landing Page.
Tradotto letteralmente le pagine di destinazione o pagine di atterraggio appaiono proprio come qualsiasi altro sito web, ma operano diversamente. Nel settore del marketing online, le pagine di destinazione sono utilizzate per promuovere una specifica azione ( call-to-action) come scaricare la demo di un programma, iscriversi ad una newsletter, compilare un modulo di richiesta, acquistare un prodotto, ecc.A differenza di un tipico sito web, una Landing Page è una singola pagina con un preciso obiettivo specifico: far completare un’azione agli utenti. Semplificando una pagina di destinazione è caratterizzata da un messaggio semplice che ha come obiettivo quello di promuovere un’azione o un comportamento. Come ci suggerire il nome, è una sola pagina.
Quindi è caratterizzata da una comunicazione semplice, a tratti appositamente minimale, ma allo stesso tempo
efficace. È possibile suddividere una Landing Page anche in più sezioni separate ma tutte devono rimanere nella stessa pagina, non distrarre l’utente è fondamentale, per questo uno dei suggerimenti fondamentali è quello di semplificare la progettazione.
Detto questo, il design della pagina di destinazione deve essere semplice. Più semplice è, tanto più efficace sarà, dovrebbe essere il più minimalista possibile. Mantenere un design sobrio ed efficace attirerà gli utenti verso un unico obiettivo finale: la conversione.
Progettare una Landing Page. Il suo successo è quindi strettamente legata al messaggio: Notizie, titoli, pulsanti e immagini devono rappresentare il messaggio della pagina, devono integrarsi perfettamente con esso. Non a caso la scelta della grafica è una caratteristica fondamentale per il successo di una Landing Page. A questo punto un’altra cosa che dovremmo chiederci è come far sì che essa ottemperi al suo scopo, in altre parole analizzare la sua utilità affinché la pagina di destinazione funzioni, è necessario indirizzare il traffico su di essa.
Questo può essere fatto in diversi modi. Ad esempio tramite la creazione di una campagna pubblicitaria PPC sui motori di ricerca e il collegamento alla pagina di destinazione. Inoltre tramite la pubblicazioni di link sui social network come Facebook o Twitter gratuitamente oppure impostando su di essi vere e proprie campagne pubblicitarie. Deve ovviamente essere appetibile ai motori di ricerca tramite un efficace lavoro sulla SEO, con una serie di tecniche che permetteranno alla pagine di essere trovata anche in modo organico.
Optare per progettare una Landing Page ha sicuramente dei vantaggi e delle peculiarità che non possono essere sottovalutati. Per cominciare una fruizione di utenti selezionati. Con le pagine di destinazione, si può facilmente filtrare il vostro pubblico. In primo luogo, è possibile selezionare e studiare segmenti dei visitatori in base alla loro provenienza; per esempio, un potenziale cliente che ti trova sui social media probabilmente non avrà gli stessi interessi di un utente che è “atterrato” attraverso un annuncio PPC. L’utilizzo di una pagina di destinazione unica aiuta ad indirizzare un preciso utente verso un preciso messaggio che si troverà una precisa posizione o sezione, tutto ciò con il vantaggio di dare una comunicazione complessiva sempre studiata per la call to action. Non dimentichiamo che l’obiettivo che ci stiamo proponendo è quello di una conversione immediata. Un altro vantaggio di scegliere di costruire un Landing Page ben studiata è quello di sfruttare una maggiore propensione per la conversione.
Le Landing Page sono brevi, semplici, per guidare gli utenti verso una destinazione finale precisa: la conversione. Se la pagina di destinazione è stata progettata con in mente la conversione, è sicuro attendere un tasso molto più alto di conversione rispetto ad un sito web tradizionale. E come possiamo facilmente capire più conversioni significano più entrate. Se pensi che il discorso sia finito qui ti sbagli. Ci sono molti argomenti da sviscerare ed approfondire.
Con questa guida speriamo di averti dato le nozioni di base per costruire la tua Landing Page o almeno ci auguriamo di aver messo in evidenza aspetti che possano aiutarti.
Hai trovato qualcosa di interessante nel sito? Hai bisogno di un consiglio o di una consulenza gratuita?
Realizza il tuo progetto ora!
Chiama il numero verde 800 281 715 per parlare direttamente con uno specialista!
HardGroup eleva il tuo business alla massima potenza.
Abbiamo realizzato per loro oltre 70 progetti top-level.